Timeline Post

Per una lista civica

Città accessibile

AZIONI

Programma

Per raggiungere l'obiettivo Progettare una città da abitare si riportano le azioni individuate collettivamente.

1. Tutti i servizi vicino a casa (o in punta di click).

2. Nessuno resti chiuso in casa (via le barriere architettoniche, sociali e linguistiche)

Coinvolgimento del Miur che porti a una norma capace di scaricare o alleggerire la responsabilità individuale dei dirigenti scolastici; ruolo più centrale per le Circoscrizioni, in considerazione del fatto che le palestre scolastiche sono un bene pubblico e, come tali, svolgono una funzione decisiva per il benessere dei cittadini e della Città; un tavolo con i Presidenti di Circoscrizione al fine di proporre al Miur un modello organizzativo univoco

3. Torino Digitale

Implementare la tecnologia e digitalizzare i processi, automatizzare le procedure e la raccolta e gestione dei dati. Una città con processi per il pubblico veloci e semplici da utilizzare per ogni fascia sociale. La Torino Digitale per tutti.

[Enrico]

PARTECIPA

Contribuisci alla costruzione del programma

Compila il modulo

Compila il modulo sottostante o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.

 

Guarda la mappa delle azioni

La redazione di Lista Civica provvederà a inserire il tuo contributo nel programma. Guarda la mappa in home per visualizzare tutte le azioni ricevute.

PARTECIPA

Contribuisci alla costruzione del programma

Compila il modulo o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.






    Relazioni territoriali

    AZIONI

    Programma

    Per raggiungere l'obiettivo Progettare una città da abitare si riportano le azioni individuate collettivamente.

    1. TORINO E I QUARTIERI CITTADINI

    Mappatura per capire le necessità, le incongruenze e le positività di ogni quartiere e sotto-quartiere; le azioni della amministrazione possono essere mirate e partire da reali necessità dal basso, una attenzione particolare sarà destinata a: aree verdi, minoranze, giovani, sacche di povertà, migranti, social divide, difficoltà scolastiche.

    2. TORINO COME CITTA’ METRO-MONTANA

    Con un rapporto diretto con il territorio montano circostante: Flussi, processi e interconnessioni vanno visti e governati; dal rapporto con la montagna possono nascere interessi e vantaggi comune dal punto di vista turistico, economico, ambientale, sociale

    3. TORINO COME CITTA’ METROPOLITANA

    In rapporto costante con i comuni della prima cintura. Non un’area metropolitana dalle dimensioni assurde della provincia, ma un unico grande comune che assorbe i 25 comuni della cintura. Attraverso un referendum popolare per includere gli altri 25 sindaci nasce una nuova Grande Città. I comuni non vengono annullati, ma diventano il vero consiglio di sviluppo del territorio. Fondamentali quanto a strategie di sviluppo, di tassazione, di servizi, urbanistiche, di pianificazione sociale.

    4. PATTO VERO DI CRESCITA A TRE LIVELLI

    Regionale, macro regionale, europeo: con il resto della regione, con Milano e Genova, con Lione, Ginevra e Nizza: Non patti sulla carta: progetti, che riportino Torino sulla mappa europea nel momento di massimo rilancio possibile, coerente ai fondi del New Generation EU

    5. Torino Enogastronomica, le Langhe e il Monferrato.

    Il rapporto con altre aree della Regione ad alta vocazione turistica ed economica deve essere sviluppato dal punto di vista infrastrutturale (creare comunicazioni veloci fra Torino e questi territori), da quello economico (Museo regionale del Vino a Torino, coltivazione e produzione del vino nel resto del Piemonte) e da quello turistico (pacchetti turistici omni comprensivi)

    PARTECIPA

    Contribuisci alla costruzione del programma

    Compila il modulo

    Compila il modulo sottostante o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.

     

    Guarda la mappa delle azioni

    La redazione di Lista Civica provvederà a inserire il tuo contributo nel programma. Guarda la mappa in home per visualizzare tutte le azioni ricevute.

    PARTECIPA

    Contribuisci alla costruzione del programma

    Compila il modulo o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.






      Questioni di bilancio e debito

      AZIONI

      Programma

      Per raggiungere l'obiettivo Alimentare la Ricchezza Urbana si riportano le azioni individuate collettivamente.

      1. Il debito non deve condizionare l’amministrazione della città

      Se l’obiettivo di una amministrazione è quella di ridurre il debito l’unica strada possibile è quella della contrazione delle spese. Ma perseguendo questa strada il destino della Città sarà soltanto quello del declino.

      2. Rinegoziazione dei debiti sulla base di progetti di crescita credibili e sostenibili

      Ad un creditore istituzionale conviene che una città fortemente indebitata sia destinata al declino e quindi al default oppure potrebbe preferire una città fortemente vocata allo sviluppo anche grazie ad una riduzione del peso degli interessi sul debito?

      PARTECIPA

      Contribuisci alla costruzione del programma

      Compila il modulo

      Compila il modulo sottostante o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.

       

      Guarda la mappa delle azioni

      La redazione di Lista Civica provvederà a inserire il tuo contributo nel programma. Guarda la mappa in home per visualizzare tutte le azioni ricevute.

      PARTECIPA

      Contribuisci alla costruzione del programma

      Compila il modulo o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.






        Economia circolare

        AZIONI

        Programma

        Per raggiungere l'obiettivo Alimentare la Ricchezza Urbana si riportano le azioni individuate collettivamente.

        1. Importare l’educazione e la cultura dell’economia circolare da parte della Città

        2. Ideare un Hub dell’economia circolare

        Casa dell’Economia circolare, Competence Center che includerà Ricerca, Aziende, Aziende di formazione, organismi privati, start-up

        3. Economia Circolare nell’approvvigionamento di beni da parte della Città

        4. Economia Circolare nell’edilizia pubblica e privata

        5. Implementare politiche di circolarità sul cibo - Food Policy

        • programmi per il consumo consapevole atto a limitare scarto e rifiuti,
        • sconti TARI per incentivare le aziende a limitare gli sprechi,
        • implementazione della redistribuzione e utilizzo delle eccedenze con messa in rete tra fornitori

        6. Promozione dell’economia circolare nel sistema educativo

        • orti scolastici
        • Progetti di riuso e riciclo preparati dagli studenti
        PARTECIPA

        Contribuisci alla costruzione del programma

        Compila il modulo

        Compila il modulo sottostante o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.

         

        Guarda la mappa delle azioni

        La redazione di Lista Civica provvederà a inserire il tuo contributo nel programma. Guarda la mappa in home per visualizzare tutte le azioni ricevute.

        PARTECIPA

        Contribuisci alla costruzione del programma

        Compila il modulo o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.






          Progetti propulsivi per il lavoro

          AZIONI

          Programma

          Per raggiungere l'obiettivo Alimentare la Ricchezza Urbana si riportano le azioni individuate collettivamente.

          1. Favorire l’insediamento di imprese orientate all’impatto sociale

          2. Intelligenza artificiale e indotto

          3. Dotazione di infrastrutture per le imprese (DataCenter)

          4. Analisi delle competenze richieste dalle imprese

          5. Facilitazioni/incentivi amministrativi

          6. Promozione della filiera manifatturiera, in particolare di quella dell’automotive, dell’aerospazio e dell’enogastronomia

          Torino è una città con grandi competenze tecniche, sia accademiche che industriali e, purtroppo, sempre più spazi liberati da industrie, soprattutto manifatturiere. Offrire soluzioni di concessione fortemente vantaggiose, eventualmente gratuite a fronte di adeguate garanzie, per creare a Torino un polo della mobilità a guida autonoma e sviluppo dell'intermodalità auto-treno del futuro.

          [Alessandro]

          7. Reindustrializzazione che dovrà essere «smart e green»

          PARTECIPA

          Contribuisci alla costruzione del programma

          Compila il modulo

          Compila il modulo sottostante o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.

           

          Guarda la mappa delle azioni

          La redazione di Lista Civica provvederà a inserire il tuo contributo nel programma. Guarda la mappa in home per visualizzare tutte le azioni ricevute.

          PARTECIPA

          Contribuisci alla costruzione del programma

          Compila il modulo o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.