Cosa vogliamo fare

Per una lista civica

Chi siamo

Siamo un gruppo di cittadine e cittadini torinesi che hanno deciso di costituire una lista civica per le elezioni per il Sindaco di Torino del 2021, con la finalità di rappresentare una forza politica nella coalizione di centrosinistra, che sappia dare voce a tutti e non solo ai militanti.

Ci interessa dare una casa politica a molte esperienze che hanno alimentato un pensiero sul futuro di Torino, coinvolgendo centinaia di persone in un lavoro di mobilitazione politica e culturale.

Una casa civica, dove le persone che ne fanno parte portino con loro l’esperienza e le competenze maturate nel mondo delle associazioni, delle professioni e del volontariato.

Una casa innovativa, che sappia offrire alla coalizione gli strumenti per comporre una nuova mappa dei riferimenti cittadini, superando confini geografici e culturali che sono mutati in questi anni.

Crediamo nell’importanza di dare al centrosinistra torinese una rappresentanza civica qualificata, univoca e coesa, senza i fraintendimenti che possono creare liste civetta messe su all’ultimo minuto per ragioni elettorali.

Obiettivi

Scegliamo un percorso trasparente e democratico, aperto a tutti coloro che a diverso titolo vorranno contribuire: mettendoci idee, tempo, azioni, arrivando a candidarsi o semplicemente appoggiando l’iniziativa.

Intanto chi aderisce si riconosce nella carta dei valori, che ci rappresenta (link).

Quindi entra a far parte di un Comitato, come promotore. Il Comitato ha un proprio statuto (link) ed è costituito dall’Assemblea dei promotori e da un Consiglio direttivo e da un Presidente, eletti dai promotori.

Il Consiglio direttivo ha il compito di definire le linee di indirizzo politico, le regole per presentare la lista civica e i criteri con cui scegliere e stabilire l’elenco dei candidati e delle candidate.

Elemento fondamentale nel nostro percorso è la forma che scegliamo per la costruzione del programma, forma che diventa ragione costitutiva della stessa lista civica.

Proponiamo un metodo condiviso, che raccoglie le proposte e le azioni già maturate nell’ambito di gruppi e formazioni civiche, ma dove chiunque può essere parte attiva proponendo azioni per la costruzione dell’agenda politica.