Per raggiungere l'obiettivo Ridisegnare la macchina amministrativa si riportano le azioni individuate collettivamente.
1. Finalizzare al meglio i bandi per le assunzioni
Riconoscimento formativo professionale rivolto ai dipendenti pubblici dei servizi comunali che hanno contribuito attivamente al proprio sviluppo professionale durante l'ardua prova dovuta alla pandemia.
Assunzione di nuovo personale che ha la finalità di rafforzare e fortificare difficoltà che si riscontrano presso molti settori del Comune di Torino, a causa di una grande parte dell'organico lavorativo che si appresta ad andare in pensione, senza avere nessuna sostituzione con nuovo personale.
Riconoscimenti meritocratici e aumento di categoria di settore per tutti coloro che hanno dimostrato nel loro percorso lavorativo sviluppo professionale e capacità di trasmissione intergenerazionale di saperi.
Ricollocazione equa e distribuzione degli orari di lavoro, in base ai settori di appartenenza, in quanto gli uffici comunali non hanno tutti la stessa tipologia di servizio rivolta al pubblico, riconoscendo le differenze tecniche tra un profilo amministrativo e un ente culturale, in cui la fruizione del servizio rivolto al pubblico possa avere una modalità di orario più ampio e distribuito su turnazione doppia, in modo da consentire all'utenza di accedere ai servizi, anche su prenotazione, per tutto il patrimonio anche immateriale a disposizione, negli orari comodi e adeguati agli impegni dei vari cittadini fruitori dei servizi.
[Annalisa]
2. Creare una cabina di regia per la gestione efficace dei fondi del Recovery Plan
3. Digitalizzazione amministrativa
Un forte piano triennale di digitalizzazione e snellimento della macchina amministrativa. Con l'obiettivo di ridurre personale, eliminare attese e code, ridurre gli spazi immobiliari e tutti i costi associati: le stesse risorse si renderebbero disponibili per essere allocate ad altre aree più utili ai cittadini.