AZIONI
Programma
Per raggiungere l'obiettivo Mobilitare le Conoscenze si riportano le azioni individuate collettivamente.
1. RICONOSCIMENTO DEGLI SPAZI E DEI LUOGHI
- Riconoscimento e protezione istituzionale per gli spazi di aggregazione culturale, specialmente nell’ambito degli investimenti per gli adeguamenti strutturali e per il Pubblico Spettacolo;
- Sostegno per i luoghi che generano impatto socio-culturale sul territorio e attivazione di un dialogo con il Settore Urbanistica del Comune di Torino al fine di identificare un tavolo di co-progettazione strategica finalizzato alla valorizzazione delle geografie urbane tramite la Cultura Musicale;
- Diminuzione della pressione fiscale diretta sull’attività commerciale degli enti culturali, ma soprattutto della pressione indiretta.
2. FORMAZIONE E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
- Immaginiamo una Commissione Giovani composta da enti privati Profit e Non-Profit e Istituzioni Locali per instaurare dialoghi e co-progettare con i servizi sociali, job offices, Ied, iAd, Urban Lab, CPG, Università, Acceleratori e Incubatori d’impresa Conservatorio, Istituzioni Culturali Lirico-Sinfoniche, Accademie e Scuole, Associazioni Nazionali e Internazionali, Enti Pubblici Nazionali ed Internazionali, Dg Creatività Mibact, Fondazioni Bancarie, Enti Internazionali, ONU e Creative Europe in un unico grande progetto di sviluppo “Piano Giovani”, misto pubblico/privato con un budget quinquennale dedicato finalizzato alla formazione e orientamento professionale nell’ambito del settore musicale e culturale per i giovani; potenziamento per la progettazione Europea finalizzato alla identificazione dei partner strategici e alla partecipazione a bandi e misure di sostegno Europee (NextGenEU).
3. MARKETING 3E E FUNDRAISING:
- Ridefinizione del rapporto diretto tra Cultura e Turismo, tra Musica e Marketing Territoriale. Istituzione di un coordinamento tra gli assessorati Cultura e Turismo, Commercio e Urbanistica e Fondazione per la Cultura per il fundraising culturale e la cooperazione con gli enti privati attivi sul territorio;
- istituzione di un Patto sulla Mobilità Culturale tra la Città e GTT e l’Agenzia Per la Mobilità piemontese per implementare le linee e i servizi pubblici in funzione dell’offerta culturale e turistica mappandone i flussi.
4. MUSIC COMMISSION:
- Istituzione di una Commissione Musica che sia rete tra i principali player musicali sul territorio finalizzata alla realizzazione di strategie trasversali per la Città grazie al lavoro permanente e la collaborazione tra enti privati e istituzioni che unisca intorno ad un unico tavolo di lavoro soggetti che appartengono a diversi settori dall’elettronica alla classica, alla lirica e l'opera, dalle accademie al conservatorio, alle imprese e gli enti non profit, sia nell’ambito del supporto alla produzione che alla distribuzione e promozione per disegnare una Torino delle contaminazioni musicali.
PARTECIPA
Contribuisci alla costruzione del programma
Compila il modulo
Compila il modulo sottostante o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.
Guarda la mappa delle azioni
La redazione di Lista Civica provvederà a inserire il tuo contributo nel programma. Guarda la mappa in home per visualizzare tutte le azioni ricevute.
PARTECIPA
Contribuisci alla costruzione del programma
Compila il modulo o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.