AZIONI
Programma
Per raggiungere l'obiettivo Progettare una città da abitare si riportano le azioni individuate collettivamente.
1. Individuare luoghi per l’uso temporaneo da parte delle imprese
3. Infrastrutture per la mobilità dolce
- BiciPlan
- Torino sarà un dei vertici di VEN.TO.: individuare un luogo che possa diventare il punto di partenza fisico di questa grande infrastruttura. Il luogo potrebbe essere in uno delle strutture inutilizzate del Parco Michelotti
- Piste ciclabili protette
4. Definire una mappatura e una gerarchia tra le aree dismesse sia pubbliche che private.
Il vuoto non esiste: Per utilizzare al meglio le aree grandi o piccole che oggi sono dei “non luoghi” è necessario censirle e conoscerle
5. Azzerare il consumo di suolo:
Le nuove costruzioni possono nascere solo creando contemporaneamente nuove aree libere da cemento. Se si prevede la costruzione di nuovi edifici si deve contestualmente liberare dal cemento una eguale zona della Città (o della Città metropolitana)
Un tema che dovrebbe assurgere di primaria importanza è il consumo del suolo, un tema di grande problematicità ambientale. L'imperativo è consumare meno, molto meno, suolo.
[Alessandro]
6. Ripensare il nostro abitare dopo la pandemia
Modificare i regolamenti edilizi per costruire nuovi condomini a misura delle persone. Le nuove abitazioni devono prevedere aree comuni per la vita ordinaria: aree per il co-working, aree per il fitness e per la socialità, cortili e tetti verdi
7. Riqualificazioni sostenibili
Interventi di riqualificazione urbana in modo sostenibile, percorsi urbani verdi e giardini in aree dismesse di quartiere, cortili verdi e orti urbani su tetti, riqualificazione sostenibile di edifici, recupero dell'architettura industriale dismessa.
[Gianni]
8. Riconversione spazi verdi
A Torino si stima vivano oltre 90 mila cani. Esiste una necessità di migliorare le relazioni con gli animali domestici in città e questo può avvenire lavorando insieme a professionisti cinofili. I centri cinofili dove praticare anche attività sportive con il proprio cane si trovano nella seconda periferia. Perché non affidare in concessione a privati e/o associazioni le “bocciofile” in disuso al fine di facilitare questa necessità o valutare di ampliare e funzionalizzare nuove aree verdi per tale obiettivo?
[Marco]
PARTECIPA
Contribuisci alla costruzione del programma
Compila il modulo
Compila il modulo sottostante o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.
Guarda la mappa delle azioni
La redazione di Lista Civica provvederà a inserire il tuo contributo nel programma. Guarda la mappa in home per visualizzare tutte le azioni ricevute.
PARTECIPA
Contribuisci alla costruzione del programma
Compila il modulo o invia una mail all’indirizzo info@perunalistacivica.eu per proporre una o più azioni relative al tema scelto.