Per raggiungere l'obiettivo Progettare una città da abitare si riportano le azioni individuate collettivamente.
1. Applicare a Torino gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
L'ambiente non è un tema, non si tratta di proporre oppure no l'ambiente al fianco di trasporti, cultura, urbanistica. L'ambiente e la sostenibilità sono la pre-condizione per ogni altro aspetto. Quindi anche a Torino. La sfida di un'amministrazione davvero ambiziosa, innovativa, che guarda al futuro, al benessere (economico, sì) e alla salute dei propri cittadini sta proprio nel fissare l'ambiente come lente attraverso la quale leggere ogni altra politica. In un ambiente più sano, c'è meno povertà, c'è più lavoro, più sicurezza. Questo permetterebbe davvero di disegnare una Torino di avanguardia e attrattiva: di imprese (innovative), di studenti (la formazione sulle tematiche futuribili è la più interessante per chiunque nel mondo, ma che autoalimenta il futuro del luogo in cui la formazione si sviluppa), di cittadini. Produzione di energia solare e incentivi per farlo, trasformazione completa del trasporto pubblico, maggiore utilizzo degli spazi verdi per le attività quotidiane (punti di ricarica per pc e cellulari; arredamento adeguato/panche e tavoli) per attività di studio e 'open office', favorire economia circolare e riuso, creazione di botteghe della sostenibilità
[Franco]
2. Sfruttare il Programma 110% per gli edifici pubblici
3. La città dei quattro fiumi: valorizziamo l’acqua
4. La città dei grandi parchi: vivere la natura
5. La città dei giardini di quartiere: usciamo dalle nostre case